L' Azienda Agroecologica Carpaneta
Dal 2017 l’azienda agro-ecologica Carpaneta con sede nel comune di Bigarello (MN), è passata dalla gestione di ERSAF - per conto di Regione Lombardia - a una cordata pubblico-privata di imprese e associazioni che si è posta l’obiettivo di trasformarla in un centro e un modello di riferimento per l’agro-zootecnia biologica.
E’ rimasta integra la filiera del latte che già esisteva, ma trasformata totalmente in biologico per poter ottenere due effetti economici di fondamentale importanza: la valorizzazione della produzione del latte crudo alla stalla ad un livello nettamente superiore al prezzo medio di mercato e la protezione dal fenomeno ricorrente della volatilità del prezzo delle materie prime che colpisce in modo incisivo il settore del latte bovino di tipo convenzionale e in maniera marginale la produzione biologica.
La seconda operazione è stata quella di sfruttare al massimo le capacità operative del moderno caseificio aziendale che, oltre alle attività di formazione e sperimentazione, viene utilizzato in modo continuativo per la produzione di formaggi da latte biologico, destinati alla vendita diretta in filiera corta.
Il terzo intervento è stata la razionalizzazione, l’ampliamento e la riformulazione delle altre attività svolte in azienda, con particolare riferimento ai servizi di laboratorio, alle attività di formazione, ai servizi di consulenza rivolti ai caseifici, nonché alla partecipazione ai progetti di ricerca, di sperimentazione e di diffusione dell’innovazione previsti nei bandi regionali, nazionali e comunitari.
Capofila del gruppo di gestione è l’Associazione Provinciale Allevatori di Mantova , che raggruppa circa 800 aziende del settore, coadiuvato per le attività produttive da: cooperativa Mantova Alleva, Associazione Regionale Allevatori della Lombardia, Consorzio latterie Virgilio, Consorzio Agrario del Nordest e per quanto riguarda la ricerca e la formazione da Fondazione Università di Mantova, Facoltà di scienze agrarie-alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Superiore Tecnico Agrario “Strozzi” di Mantova e Scuola Agraria del Parco di Monza, che da anni collabora col centro per la realizzazione di corsi per casari d’alpeggio.