Torna la “Giornata regionale per le Montagne”
Una data simbolica per rimarcare l’importanza di un patrimonio comune da vivere, conoscere e tutelare: stiamo parlando della “Giornata regionale per le Montagne” che si celebra domenica 2 luglio, rappresentando l’avvio della stagione delle escursioni in alta quota e del turismo dei rifugi.
Una giornata istituita dalla Legge Regionale N.3 del 2020 che, nelle sue linee guida, punta a proteggere “le risorse naturali e gli ecosistemi delle montagne lombarde, a favorire uno sviluppo sostenibile nell'ambito della cooperazione tra comunità locali e tra aree urbane e aree montane, oltre a salvaguardare e diffondere le culture, i saperi e gli stili di vita delle genti dei comuni montani lombardi”, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione, ricerca, studio e informazione.
Alcune risorse online per scoprire il patrimonio della montagna lombarda:
- Foreste da Vivere la tradizionale manifestazione estiva a cura di ERSAF per promuovere la conoscenza e la fruizione delle foreste, degli alpeggi e delle riserve naturali ersaf.it
- Guide Alpine Lombardia il portale delle Guide Alpine della Lombardia, le iniziative e il programma delle escursioni gratuite estive per far conoscere in sicurezza i percorsi di montagna lombardia.it/
- Rifugi in Lombardia il portale, nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Assorifugi, dedicato ai rifugi del territorio rifugi.lombardia.it
- Turismo accessibile le risorse per il turismo accessibile invernale, di montagna o alle terme lombardiafacile.regione.lombardia.it e il progetto Andrea nella Valle dei Segni, la Valle Camonica raccontata attraverso il linguaggio dei segni
- I siti patrimonio Unesco nelle montagne lombarde Arte Rupestre della Valle Camonica Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina Siti palafitticoli preistorici nell’Arco Alpino
- E-Bike Alp Experience il progetto della messa a sistema della prima ciclovia transnazionale dedicata all’e-bike Ebike Alp Experience
- Valle Camonica Pass incisioni il pass per scoprire i territori della Valle dei Segni, primo Sito Unesco d’Italia Valle Camonica Pass
- AlpFoodwayUNESCO il progetto di candidatura del patrimonio alimentare alpino a patrimonio immateriale Unesco alpfoodway.eu
- App Sporty l’app di regione Lombardia per scoprire e prenotare le attività sportive, sia indoor che outdoor, da praticare in montagna App Sporty
- Buonalombardia il portale a tema agroalimentare di Regione Lombardia dedica un focus al patrimonio enogastronomico della montagna lombarda buonalombardia.regione.lombardia.it/
Ultimo aggiornamento: 29 giu 2023