Parco dello Stelvio
E’ uno dei 25 parchi nazionali e la seconda area protetta più vasta dell’arco alpino. Nato nel 1935, si sviluppa intorno al gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale nelle Alpi Centrali ed è caratterizzato da imponenti vette, ghiacciai perenni, grandi vallate, foreste di conifere, habitat esclusivi, ma anche ampi spazi plasmati dall’uomo.
Copre una superficie totale di circa 1300 km2, di cui il 45,7% (quasi 600 km2) si trova in Regione Lombardia, interessando dieci comuni delle province di Brescia e Sondrio.
Si pone come obiettivo la tutela di flora, fauna e delle bellezze del paesaggio, ma anche lo sviluppo di un turismo rispettoso dell’ambiente.
Vuoi conoscerlo? Vai su www.stelviopark.it
La gestione del Parco
Da inizio 2016 ERSAF, su mandato di Regione Lombardia, si occupa della gestione della parte lombarda del Parco Nazionale dello Stelvio, che è amministrato per i settori di rispettiva competenza anche dalle Province Autonome di Bolzano-Alto Adige e di Trento. La configurazione unitaria del Parco è assicurata da un apposito "Comitato di Coordinamento e di Indirizzo".
La vigilanza sul territorio del Parco è esercitata dal Raggruppamento Carabinieri Parchi Reparto P.N. “Stelvio” in Lombardia e dai Corpi Forestali Provinciali nelle province di Bolzano-Alto Adige e di Trento.
Atti fondamentali
Intesa dell’11 febbraio 2015 concernente l’attribuzione di funzioni statali e dei relativi oneri finanziari riferiti al Parco Nazionale dello Stelvio
L.R. 22 dicembre 2015, n. 39. Recepimento dell’intesa dell’11 febbraio 2015 concernente l’attribuzione di funzioni statali e dei relativi oneri finanziari riferiti al Parco Nazionale dello Stelvio
D.Lgs. 13 gennaio 2016, n. 14. Norme di attuazione dello statuto speciale del regione autonoma Trentino alto Adige recante modifiche ed integrazioni in materia di esercizio delle funzioni amministrative concernenti il Parco nazionale dello Stelvio.
Vivere il Parco
Tante sono le manifestazioni promosse dal Parco Nazionale dello Stelvio Lombardia e rivolte a turisti e residenti. Le iniziative spaziano dalle conferenze tenute da esperti alle escursioni (anche sui percorsi della Grande Guerra) condotte dalle Guide Parco, dai laboratori didattici per scuole e famiglie ai corsi di formazione e studio.
Queste attività permettono, direttamente sul campo o grazie alla voce degli esperti, di godere delle bellezze e delle peculiarità del Parco e di entrare più in profondità nei tanti mondi in cui vivono le piante e gli animali dello Stelvio.
Per ulteriori informazioni contatta il Punto Informazioni "Torre Alberti" di Bormio oppure il Centro Visitatori di Valfurva o telefona anche allo 0342 900811 (sede amministrativa) o scrivi a info@stelviopark.it.
Ci trovi anche su Facebook