Le Riserve Naturali
Regione Lombardia ha affidato ad ERSAF la gestione di alcune Riserve Naturali, per una superficie complessiva di circa 2.000 ettari di territorio tutelato. Le sei Riserve attualmente gestite da ERSAF abbracciano differenti tipologie ambientali naturali lombarde, dalle fasce alpine e prealpina a quelle appenniniche e di pianura.

Quali sono?
Eccole nel dettaglio:
- Riserva Boschi del Giovetto di Paline
- Riserva Isola Boschina
- Riserva Monte Alpe
- Riserva Valle del Prato della Noce
- Riserva Sasso Malascarpa
- Riserva Valsolda
Le superfici delle Riserve Naturali, fatta eccezione per la Riserva Valle del Prato della Noce, fanno parte per intero o parzialmente della Rete Natura 2000 come Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e/o Zone di Protezione Speciale (ZPS).
La gestione delle Riserve Naturali mira a:
- mantenere e valorizzare la biodiversità
- favorire la fruizione con adeguati interventi di manutenzione
- sviluppare le attività didattiche e di educazione ambientale
Offrono la possibilità di piacevoli escursioni e trekking. Un'ampia rete sentieristica, itinerari didattici, aree di sosta attrezzate, pannelli informativi, centri visitatori e di accoglienza e punti informativi consentono al visitatore di meglio conoscerle e di viverle appieno.