Living Lab "modelli innovativi e sostenibili di gestione del suolo"
Il 30 maggio 2022 è stato approvato da ERSAF il progetto di costituzione del Living Lab “Modelli innovativi e sostenibili di gestione del suolo”. Ersaf si è fatto promotore del progetto, con l’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza (Dip. Produzioni Vegetali Sostenibili) e con l’Università degli Studi di Milano (Dip. Scienze Agronomiche e Ambientali).
L’obiettivo del LL è quello di promuovere, monitorare e trasferire efficacemente in contesti produttivi reali tecniche innovative di gestione sostenibile del suolo.
In primo luogo, questo viene realizzato con il coinvolgimento di agricoltori, tecnici, ricercatori e altri stakeholder che abbiano competenza, esperienza o interesse nelle tematiche affrontate dal LL, mediante instaurazione di un confronto continuativo che nel tempo alimenta lo scambio di esperienze, sviluppa le conoscenze e accelera la diffusione delle innovazioni.
I componenti chiave
Il concetto o la tecnica innovativa sviluppati devono essere supportati da un'evidenza scientifica, generalmente derivata da sperimentazioni attive presso siti sperimentali a lungo termine (LTE), che ne dimostrino i vantaggi in termini di aumentata salute del suolo, ma devono rispondere anche al requisito di essere applicabili ed efficaci in contesti produttivi reali mediante monitoraggio presso aziende agricole rappresentative denominate "faro" (LHF).
Componenti essenziali del Living Lab sono quindi:
Long Term Experiment (LTE): pone le basi scientifiche per la valutazione delle tecniche sviluppate nel LL, in condizioni controllate (ex. azienda sperimentale in cui vengono poste a confronto tesi diverse con ripetizioni e misurate specifiche variabili/indicatori). Generalmente si tratta di enti di ricerca, che gestiscono e implementano le attività sperimentali nel LL.
Lighthouse Farms (LHF): luoghi fisici dove vengono applicate le soluzioni gestionali elaborate nel LL. Il loro obiettivo è quello di testare le diverse tecniche, validarle tramite periodici monitoraggi, affinarle e adattarle localmente e portare avanti attività di dimostrazione e diffusione delle stesse. Si tratta di aziende agricole reali, selezionate in numero variabile in rappresentanza di un contesto specifico (pedologico, climatico, agronomico).
La struttura attuale
La struttura attuale del Living Lab "Modelli innovativi e sostenibili di gestione del suolo" è composta dai seguenti soggetti.
ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste: Funzione di coordinamento del LL, facilitatore dell'interazione tra le varie componenti, monitoraggio e rilevamento dati nella rete di aziende (LHF), organizzazione di una piattaforma comune per la divulgazione;
UNICATT Di.pro.ves - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Dip. produzioni vegetali sostenibili: funzioni scientifiche in tema agronomico, agroecologico e di agricoltura conservativa, gestore di prove sperimentali a lungo termine su tali tematiche (LTE - azienda sperimentale CERZOO);
UNIMI Di.saa - Università Statale degli Studi di Milano, Dip. scienze agronomiche e ambientali: funzioni scientifiche connesse in particolare alla valutazione e simulazione modellistica dei sistemi agricoli e della dinamica dell'acqua, dei nutrienti e del carbonio;
UNIPV- Di.sta - Università degli Studi di Pavia, Dip. scienze della terra e dell'ambiente: funzioni scientifiche connesse alla valutazione dell'impatto di pratiche di gestione del suolo su fenomeni di erosione, degrado e sulla resilienza allo stress idrico;
CharbonChange S.r.l - StartUp innovativa e Spin-off dell'Università degli Studi di Milano: servizi digitali per la valutazione del potenziale di mitigazione delle pratiche agricole e valorizzazione dei servizi ecosistemici associati al sequestro di carbonio.
Timesis S.r.l: società di consulenza, coordinamento e monitoraggio di progetti in campo agricolo, forestale e ambientale. Attività di campionamento e approfondimento pedologico, monitoraggi agro-ambientali, valutazioni impatto ambientale.
Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepo Pavese: agenzia di sviluppo territoriale che agisce tramite attuazione di strategie volte alla valorizzazione delle risorse specifiche locali e delle zone rurali e attraverso partenariati pubblico-privati.
Studio Tecnico Emanuele Cabini: studio professionale che fornisce formazione e consulenze agroambientali appoggiandosi a una consolidata rete di soggetti con esperienza nel settore agrario, forestale, alimentare e ambientale.
Simbiosi S.r.l: società di sviluppo, aggregazione e trasferimento di tecnologie, soluzioni, innovazioni e competenze allo scopo di trasformare la filiera industriale e i territori in risorse per le persone e per l'ambiente.
Condifesa Lombardia Nord Est: consorzio che si occupa di fornire assistenza tecnica e organizzativa agli associati relativamente agli aspetti agronomici e di difesa delle colture. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sull'applicazione di tecniche di agricoltura conservativa e sull'introduzione di cover crops.
Sono inoltre attualmente coinvolte nel Living Lab quattro aziende agricole, situate in diversi contesti pedoclimatici nell'areale della pianura Padana, dove vengono applicate in condizioni reali tecniche di gestione conservativa dei suoli.
Az. Agricola Grandi - Barbianello (PV)
Az. Agricola Rossi - Malagnino (CR)
Az. Agricola Dellabona - Gambara (BS)
Az. Agricola Fusi - Calcinato (BS)
Di seguito si evidenzia l'ubicazione sul territorio dei componenti del Living Lab, suddivisi per tipologia di attività.
