Patrimonio Agroforestale
La gestione del Patrimonio Agroforestale di Regione Lombardia è tra le finalità istitutive di ERSAF.
Si tratta di un patrimonio di 25.500 ha di terreni, di cui 23.000 coperti dalle 20 Foreste di Lombardia che spaziano dalla pianura mantovana ai più alti rilievi della provincia di Sondrio.
ERSAF gestisce inoltre 6 Riserve Naturali, di cui 2 integrali.
Nelle Foreste e nelle Riserve sono presenti centinaia di fabbricati con varie destinazioni d’uso, 34 alpeggi affidati sempre in concessione pluriennale ad allevatori, 2 aziende agricole l’Azienda agroecologica Carpaneta (MN) e il Centro vitivinicolo Riccagioia (PV), e il Centro vivaistico forestale regionale a Curno (BG).
Alcuni fabbricati non sono destinati all’attività d’alpeggio, ma sono gestiti con attività ricettive (agriturismi), mentre altri sono affidati a soggetti senza fine di lucro per attività didattiche, culturali, ricreative, ricettive (rifugi e bivacchi).
Per conoscere nel dettaglio il patrimonio immobiliare e i fabbricati dati in concessione consulta il WEB-GIS del Patrimonio Agroforestale.


