Monitoraggio
Annualmente le Foreste di Lombardia sono oggetto di un monitoraggio interno, secondo quanto previsto dalle certificazioni forestali FSC® e PEFC™ conseguite nel 2009.
Gli aspetti indagati (indicatori) sono definiti nel Piano di Assestamento Forestale Semplificato delle Foreste di Lombardia, insieme alla relativa metodologia e tempistica. Gli indicatori sono sia di carattere ambientale che sociale ed economico.
La maggior parte di essi è rilevata per ciascuna Foresta tranne in qualche caso, ad esempio per alcuni indicatori di tipo sociale, in cui si fa riferimento a contesti più ampi, come le sedi operative ERSAF che hanno in gestione le Foreste stesse.
I dati provengono da fonti diverse, le più comuni delle quali sono il Piano di Assestamento e i registri ad esso allegati.
Gli indicatori sono compilati dal personale delle sedi operative per le Foreste di propria competenza e quindi riuniti in un documento di sintesi. L’analisi e la valutazione del monitoraggio annuale consente di definire strategie e modalità operative di efficacia sempre maggiore e di verificare l’adeguatezza degli strumenti di pianificazione in vigore.
A partire dal 2019, la relazione annuale di sintesi del monitoraggio è stata inserita all’interno di un rapporto annuale più ampio relativo alle Foreste di Lombardia, dove trovano spazio anche altri aspetti come gli alpeggi, i fabbricati, le riserve naturali e le aree Natura 2000, la Carta delle Foreste, i finanziamenti.