Partenariato
Nella gestione delle Foreste di Lombardia
Con la sottoscrizione nel 2004 della “Carta delle Foreste di Lombardia-Per una gestione sostenibile e durevole delle Foreste e degli Alpeggi Demaniali Regionali”, e la successiva adesione alla Carta nel 2005 di tutti i Comuni interessati dalla presenza delle Foreste regionali, ERSAF ha intrapreso una decisa azione di valorizzazione e coinvolgimento dei diversi soggetti che operano sul territorio nei processi di gestione delle Foreste di Lombardia, con un’attenzione particolare nella collaborazione alla realizzazione di iniziative promozionali come “Foreste da Vivere”.
Il partenariato è il metodo adottato da Regione Lombardia per coinvolgere gli attori pubblici e privati, che operano in sinergia col sistema regionale, nell’attuazione delle politiche pubbliche. E’ basato su azioni di informazione, dialogo, confronto e consultazione, fino alla co-decisione e alla programmazione condivisa che il Governo regionale ha scelto di promuovere e sviluppare con gli Enti locali, le autonomie funzionali (Camere di Commercio, Asl, Università), le parti sociali e tutti i corpi intermedi della società lombarda.
Il partenariato si basa su 3 principi fondamentali:
- un interesse reciproco e una condivisione degli obiettivi comuni tra le parti;
- la definizione di iniziative e programmi di azione concordati;
- la scelta della sussidiarietà, in base alla quale le decisioni trovano dimora nel livello più adeguato ed efficiente per operare in una situazione di sistema integrato.
ERSAF considera il partenariato economico-sociale, nel proprio sistema istituzionale di gestione delle Foreste di Lombardia, un principio e un valore, non un semplice adempimento. Riconosce altresì la capacità dell’organizzazione sociale intermedia di fornire contributi originali e rappresentanza dei valori e delle conoscenze territoriali per una proficua gestione dei processi gestionali che così vengono resi più ricchi e condivisi. Possono essere soggetti del partenariato delle Foreste di Lombardia istituzioni pubbliche, enti, associazioni e imprese che nel realizzare i propri obiettivi statutari partecipano alle attività di valorizzazione delle Foreste di Lombardia, condividendo i principi gestionali della “Carta delle Foreste di Lombardia” e supportano ERSAF nel conseguimento degli impegni.
ERSAF ha pertanto predisposto un Albo del Partenariato delle Foreste di Lombardia in cui iscrivere via via i soggetti che stringono questa intesa con l’ente. Con la deliberazione n. III/178 del 23 dicembre 2015 il Consiglio di Amministrazione di ERSAF ha approvato le Linee di Indirizzo per la costituzione del Partenariato nella gestione delle Foreste di Lombardia, con particolare riferimento alle attività di “Foreste da Vivere.”
