Salta al contenuto principale

Pianificazione

Il Piano di Assestamento Forestale Semplificato (PAFS) delle Foreste di Lombardia

Tra le finalità istitutive di ERSAF vi è la gestione e la valorizzazione del demanio forestale regionale. Al fine di gestire in maniera unitaria questo patrimonio è stato predisposto il “Piano di Assestamento Forestale Semplificato delle Foreste di Lombardia” con periodo di validità 2009-2023.

Esso svolge le seguenti funzioni:
- Piano di assestamento ai fini della pianificazione forestale, redatto ai sensi della Legge Forestale Regionale n. 31/2008;
- Misure di conservazione per le aree SIC e ZPS di Rete Natura 2000, da cui la maggior parte delle Foreste è interessata, ai sensi della DGR 08.08.2003 n° 14.106 all. B.;
- Piano di gestione ai fini della certificazione di gestione forestale, in accordo con gli Standard FSC® di Gestione Forestale Nazionale e i Criteri di Gestione Forestale Sostenibile dello schema PEFC-Italia. 

Il Piano è stato positivamente sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con Conferenza di Verifica e Valutazione in data 27 maggio 2009 e, dopo aver avuto incidenza positiva con decreto della Direzione Generale Qualità dell’Ambiente della Regione Lombardia n. 5549 del 4 giugno 2009, è stato adottato con decreto ERSAF II/1248 del 25 giugno 2009. Infine, è stato approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. VIII/10.822 del 16 dicembre 2009.

Nel 2015 è stato predisposto un aggiornamento del PAFS con la triplice funzione di includere nella pianificazione nuove acquisizioni effettuate nell’area della Gardesana Occidentale, aumentare la ripresa della Foresta Val Gerola e fornire alcuni approfondimenti relativi alla Foresta Val Grigna, in seguito alla sua uscita dall’elenco delle foreste SLIMF (foreste di piccole dimensioni o a bassa intensità di prelievo).

L’aggiornamento è stato approvato da ERSAF con decreto n. 575 del 17.07.2015, ha ottenuto il Nulla Osta - relativamente alla foresta Val Gerola - dal Parco Orobie Valtellinesi in data 24.07.2015 ed è stato infine approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n° X/4347 del 20.11.2015.

Il documento è scaricabile a fondo pagina

Il Piano è costituito dai seguenti documenti:

A) Relazione tecnica e relativi allegati (integrati ed aggiornati nel 2015):
- All. 1 - Schede descrittive delle macroparticelle
- All. 2 - Riepiloghi di piano
- All. 3 – Cartografia (Carte delle Macroparticelle; Carta delle tipologie forestali;  Carta degli habitat secondo Natura 2000; Carta della viabilità e dei   miglioramenti; Carta degli elementi ad alto valore di conservazione)
- All. 4 - Registri e indicatori per il monitoraggio
- All. 5 - Regolamento di applicazione del Piano
- All. 6 - Approfondimenti specifici per la Foresta Val Grigna

B) Misure di conservazione relative a specie ed habitat
Il documento di aggiornamento del PAFS è costituito da una relazione tecnica cui sono allegati alcuni documenti cartografici.
Per soddisfare un requisito PEFC introdotto nel 2011, è stata redatta una sintesi del Piano, integrata in seguito all’aggiornamento 2015 del PAFS.

I documenti e gli allegati sono scaricabili a fondo pagina

go to top