Salta al contenuto principale

CamminaForesteLombardia 2018

Nell’estate 2018, a cent’anni dalla conclusione della Grande Guerra, ERSAF ha proposto con CamminaForeste Lombardia alcune escursioni e trekking per recuperare la memoria di un evento che ha cambiato il volto dell’Europa.

SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA – 13-14-15 LUGLIO 2018
Tre giornate di escursioni tra boschi e alpeggi, visitando trincee, fortificazioni e camminamenti della Occupazione Avanzata Frontiera Nord, meglio conosciuta con il nome di Linea Cadorna. Grazie al cammino, abbiamo scoperto le montagne intelvesi nei loro aspetti naturalistici, storici e culturali. Ci siamo soffermati per visite guidate, spettacoli e momenti di confronto con il territorio attraversato. Il gruppo di partecipanti, ben motivato, ha affrontato il piacevole cammino tra la Foresta Monte Generoso e la Foresta Valle Intelvi, fino a raggiungere la panoramica cima del Sasso Gordona (1.410 m.).
Si ringraziano gli alpini di Casasco Intelvi per averci accompagnati lungo il Percorso delle Trincee “Luigi Mario Belloni” nella Foresta Monte Generoso e l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia per la visita al Piccolo Museo della Guardia di Finanza e del Contrabbando a Erbonne. La buona riuscita dell’iniziativa è stata possibile con la collaborazione delle strutture che ci hanno ospitati durante il cammino (Rifugio Prabello, Baita di Orimento), dell’Accompagnatore di media Montagna che ha condotto il gruppo durante il trekking, di Karakorum Teatro per la lettura-spettacolo sulla Grande Guerra e dei concessionari delle Foreste attraversate (Alpeggio di Comana).

IL CAMMINO DEL SOLDATO  9-13 AGOSTO 2018
Trekking di 4 giorni, con pernottamento nei rifugi: il primo giorno da Colico al Baitone dell’Alpe Dosso; il secondo giorno il sentiero delle Casere fino a Gerola; il terzo giorno giro ad anello alla Bocchetta di Trona; il quarto giorno al Passodel Verrobbio.
Sono state programmate inoltre 5 escursioni giornaliere organizzate in collaborazione con le comunità locali della Val Lesina e della Val Gerola: il 10 agosto da Colico al Rifugio Scoggione, oppure da Delebio all’Alpe Legnone; l’11 agosto dall’Alpe Culino alla Bocchetta di Stavello; il 12 agosto da Gerola alla Bocchetta di Trona; il 13 agosto dal Passo San Marco al Passo del Verrobbio.
Ci hanno accompagnati sui sentieri le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi ed esperti storici.
Le iniziative sono state organizzate e gestite da ERSAF in collaborazione con: Comune di Delebio, Comune di Gerola Alta, Comune di Pedesina, Parco Orobie Valtellinesi, CAI Colico, Museo della Guerra Bianca in Adamello, Comitato Forte di Oga, Forte di Montecchio Nord, Forte di Fuentes, Consorzio Montagna Viva, Pro-Loco di Delebio, ANA Delebio, Azienda Agr. Borromini Tiziana, Rifugio Alpe Stavello, Pro Loco Pedesina, Ecomuseo Val Gerola, Pro Loco di Gerola, Coro Val Gerola, ANA Val Gerola, Gestione PalaGerola, Amici di Laveggiolo, Rifugio Madonna delle Nevi, Luca Ruffoni, Cirillo Ruffoni, Sandro Dell’Oca.

ESCURSIONI IN GARDASANA SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA - DAL 24 AGOSTO AL 23 OTTOBRE 2018
4 giorni di escursioni nell’Alto Garda bresciano, tra l’altopiano di Tignale, il Passo della Fobbiola, Monte Carone passando per la Batteria Ariotti fino a Monte Stino, Bocca Cocca e Bezplel, tra Valvestino e Capovalle.
Allestita inoltre, presso la sede del Comune di Valvestino, la mostra “Il paesaggio dell’Alto Garda Bresciano ai tempi della Grande Guerra: alcuni scatti inediti dall’archivio dell’Istituto Geografico Militare di Firenze”.

ESCURSIONI NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO - DAL 4 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE 2018
Escursioni giornaliere in aree significative per la memoria della Grande Guerra: Scorluzzo e Filon dei Mott, villaggio austriaco (Lamprech) e strada militare svizzera, Resebasse e Rese alte. Partenza e arrivo al Passo dello Stelvio.

Guarda la galleria fotografica su Flickr

Video CamminaForesteLombardia 2018
go to top