CamminaForeste in Lombardia
CamminaForeste in Lombardia è un lungo trekking di oltre 730 km, suddiviso in 39 tappe oltre a due giri ad anello, che percorre il territorio regionale dalla pianura alla zona alpina, attraversando e unendo tra loro, attraverso i sentieri escursionistici esistenti, le Foreste demaniali di Regione Lombardia. Durante il cammino, l’escursionista ha modo di conoscere e apprezzare la varietà e la ricchezza del territorio, sia negli aspetti naturalistici e di biodiversità, come in quelli storici e artistici, ma anche nei produttori e prodotti locali e nell’accoglienza rivolta a un turismo sostenibile.
Filo conduttore sono le 20 Foreste regionali, di proprietà regionale e gestiti da ERSAF, che coprono 23.000 ettari di territorio distribuiti in sei province e un importante mosaico di ecosistemi naturali, abitati da una straordinaria varietà di fauna e flora; alle foreste si aggiungono 12 aree protette e riserve naturali
Punto di partenza del trekking è la Riserva naturale dell’Isola Boschina, suggestiva isola lungo il fiume Po, a Ostiglia, nel mantovano. Il percorso raggiunge e attraversa (in battello) il lago di Garda e si snoda quindi in provincia di Brescia, scendendo in val Camonica e sul lago d’Iseo, in provincia di Bergamo e valicando due volte le Orobie in provincia di Sondrio scende sul lago di Como attraversando (oltre al lago stesso) porzioni delle province di Como e Lecco e termina sulla verdissima dorsale della Costa del Palio, alle falde del monte Resegone, cima lombarda per eccellenza. Vengono toccati importanti fiumi (Po, Mincio, Oglio, Adda…) e i principali laghi (Garda, Idro, Sebino, Lario).
Cammina con noi!
Guarda il video di presentazione
La prima edizione del CamminaForeste in Lombardia è stata organizzata nel 2017: in quella versione si trattava di 42 tappe dall’Isola Boschina alla Costa del Palio, passando per il Parco dello Stelvio e diverse riserve naturali. Il rendiconto di quella prima esperienza è consultabile qui.
Nell’estate 2018, a cent’anni dalla conclusione della Grande Guerra, ERSAF ha riproposto alcuni trekking e escursioni selezionati appositamente per aiutare a recuperare la memoria di un evento che ha cambiato il volto dell’Europa, riscoprendo insieme la bellezza del territorio lombardo, la sua cordiale ospitalità, la sua buona gestione.
Nel 2022, anche a seguito della proposta dell’editore Terre di Mezzo di realizzare la Guida del percorso, l’itinerari è stato rivisto, ri-percorso e aggiornato. E di conseguenza, è stato aggiornato il sito, in cui trovate la descrizione delle tappe, gli eventuali aggiornamenti e le indicazioni per l’acquisto della Guida. Buon cammino!
A fianco del CamminaForeste, sempre nel 2018, in occasione del World Forum on Urban Forests organizzato dalla FAO a Mantova dal 28 novembre al 1° dicembre 2018 e in partenariato con Legambiente, ERSAF ha organizzato la prima edizione del CamminaForesteUrbane 2018: 26 escursioni "in cammino" all’insegna dello slogan “Vogliamo più boschi nelle città, perché vogliamo cambiare la natura delle città!”. Organizzate con il supporto di enti locali, associazioni e comitati su luoghi in cui sono stati realizzati nel tempo dei boschi urbani oppure in cui è pensabile (e auspicabile) progettarne in futuro, le 26 escursioni hanno coinvolto molte centinaia di persone. Le iniziative più colorate e festose sono state realizzate con le scuole. Ognuna ha avuto la sua caratteristica: la messa a dimora di alberi per “cambiare la natura nella città”, la festa, l’incontro con autorità ed esperti, il gioco, la merenda, spettacoli, letture, performance, e tema del forum.
L’iniziativa è stata ripetuta nel 2019, quando ERSAF e Legambiente hanno organizzato CamminaForesteUrbane2019. In questa seconda occasione i partecipanti (oltre 2.000) hanno sottoscritto un appello ai Sindaci “Cambiamo la natura delle città! Piantiamo milioni di alberi!”. Abbiamo voluto dedicare l’iniziativa alla forestazione urbana, alla mitigazione dei livelli di CO2 atmosferica, alla limitazione del consumo di suolo e alla promozione del programma “Tree Cities of the World”. Gli eventi realizzati nel 2019 sono stati 31 con un aumento del 30% rispetto al 2018.
Dopo la pausa forzata del 2020, a causa della pandemia, lo scorso anno CamminaForesteUrbane2021 è tornato, tra sabato 13 e domenica 28 novembre, come sempre attorno alla in ricorrenza della giornata dell’albero, il 21 novembre. Ai promotori si sono aggiunti Federparchi, Lipu e Cai della Lombardia. Il messaggio lanciato in questa edizione – dal titolo “Il futuro delle nostre città è una foresta” – è derivato dagli impegni presi a livello globale dalla COP21 https://ukcop26.org/it/iniziale/ e che sono stati tradotti in proposte per le amministrazioni locali.
51 le camminate organizzate, con 1.800 persone coinvolte, tra cui 500 bambini, in collaborazione con 130 realtà territoriali e 40 comuni, 250 km percorsi tra parchi, Plis, Riserve e Foreste urbane.
Si sta lavorando per l’edizione 2022: ERSAF e Legambiente Lombardia mettono a disposizione il coordinamento generale, la comunicazione, i materiali da distribuire. Per organizzare una camminata nel proprio comune, contattare il Circolo di Legambiente locale oppure la sede regionale di Legambiente (Marzio Marzorati) tel. 02 87386480 - 335 6874571, camminaforesteurbane@gmail.com che darà tutto il supporto necessario.