TRA ALPEGGI E RIFUGI
Un'estate diversa. Per scoprire territori vicini, eppure ancora poco conosciuti.
Per incontrare persone, esperienze, storie, ambienti cui abbiamo rinunciato spesso a vantaggio di mete esotiche o più blasonate. La Lombardia è ricca di sentieri che portano a rifugi, bivacchi, malghe.
Luoghi di lavoro e di accoglienza.
Quest'estate, andiamo a scoprirli!
GiraRifugi e Alpeggi 2023
Torna anche quest'anno il Concorso "GiraRifugi e Alpeggi": una "scusa" divertente per scoprire i tanti rifugi e gli alpeggi delle provincie di Bergamo, Brescia, Lecco, Como e Sondrio.
Partecipare è semplice! Basta raccogliere i punti (ovvero "timbri fedeltà") nei rifugi e negli alpeggi aderenti all’iniziativa. Per completare la raccolta è sufficiente collezionare 25 timbri (di cui almeno 3 provenienti da visite agli alpeggi) ricordando che la tessera non può avere più di un timbro per ogni struttura aderente all’iniziativa. I timbri sono contrassegnati da 1, 2 o 3 casette, corrispondenti ai punti assegnati in relazione ai tempi di marcia necessari per raggiungere le strutture.
Qui tutte le informazioni
I premi spettanti per coloro che completeranno la tessera 2023 consistono in buoni pernottamento nei Rifugi di Lombardia messi a disposizione da Assorifugi, gadget Crazy Idea per Df Sport Specialist e prodotti d’alpe (½ Kg. di formaggio) offerti dagli alpeggiatori aderenti (fino ad esaurimento scorte).
ATTENZIONE
La tessera è nominativa e deve essere compilata prima di apporre i timbri. Non è consentito richiedere timbri per tessere di altri e tessere prive di dati. Una volta completata la tessera, per richiedere i premi sarà sufficiente fotografare la parte contente i timbri ed inviarla ad Assorifugi direttamente dal sito (cliccando sul pulsante “invia la tessera"), che verrà attivato a partire dal 30 settembre 2023. La richiesta dei premi dovrà essere effettuata entro il 15 dicembre 2023.
Una volta inseriti i dati e scelto il premio tra quelli disponibili, un buono generato automaticamente verrà inviato direttamente per e-mail e sarà così possibile stamparlo e consegnarlo, insieme all’originale della tessera, per ritirare il premio.
L’iniziativa "GiraRifugi e Alpeggi" ha come obiettivo primario la promozione unitaria dei rifugi e degli alpeggi lombardi ed è ideata da Assorifugi Lombardia con il contributo di Regione Lombardia ed il supporto tecnico di ERSAF. Media partner: Orobie - Partner tecnici: Df Sport Specialist e Crazy Idea.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare Assorifugi oppure scrivere alla casella di posta elettronica osservatorio.alpeggi@ersaf.lombardia.it.
Per saperne di più segui: #girarifugi #rifugilombardia @RifugiLombardia @ForestedaVivere
Attività di Formazione
Nell’ambito del progetto attuativo “Implementazione dell’osservatorio degli alpeggi e impostazione delle attività propedeutiche ad un censimento, formazione degli alpeggiatori e attività di comunicazione e promozione 2022- 2023-2024” promosso da Regione Lombardia e attuato da ERSAF , anche per il biennio 2023 e 2024 sono previste attività di formazione specifiche per gli alpeggiatori, al fine di valorizzare e promuovere le produzioni in quota ed accompagnare le aziende agricole al consolidamento o all’avvio di attività multifunzionali nelle malghe.
Per ogni annualità sono in programma due corsi, che verranno svolti in due aree differenti per favorire la partecipazione.
Itinerari dei prodotti di malga
Percorsi speciali per escursionisti gourmand: un'esclusiva visita abbinata malga-rifugio per la scoperta, degustazione e acquisto di prodotti locali.
Quest'anno ti proponiamo questi percorsi:
- Alla scoperta del Silter DOP nella Valle delle Messi ai piedi del Gavia
- Il nostrano Valtrompia DOP nella Foresta Regionale Valgrigna
- La via del Bitto, attraverso la Val Gerola e la Val Lesina
- Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra sport e natura
- Strachitunt: l’orgoglio ritrovato negli alpeggi della Tal Taleggio
- I pascoli della Val d’Intelvi e l’antica tradizione dello Zincarlin