Salta al contenuto principale

Servizi per la fruizione

ERSAF si impegna nel valorizzare, promuovere e favorire la fruizione delle Foreste di Lombardia, tramite la realizzazione di infrastrutture, di percorsi tematici e fornendo servizi al pubblico.

Centri visita e punti informativi

ERSAF, per migliorare la fruizione delle Foreste di Lombardia, gestisce centri visita, punti informativi (alcuni aperti solo nel periodo estivo) e spazi museali per fornire informazioni sul territorio e proporre attività didattiche e di animazione.
I principali centri visita sono presenti a Castell'Orsetto nella Foresta Val di Scalve (BS), ai Bagni di Masino nella Foresta Val Masino (SO), a Prim'Alpe nella Foresta Corni di Canzo (CO), nella Foresta Carpaneta (MN) e a Prabione di Tignale nella Foresta Gardesana Occ. (BS).

Lo sport di orientamento nelle Foreste di Lombardia

ERSAF, in collaborazione con FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), ha avviato nelle Foreste di Lombardia la promozione dell'Orienteering: sul sito sono scaricabili le nuove cartine, da utilizzare sui percorsi permanenti appositamente predisposti nelle Foreste dei Corni di Canzo (CO), Val Masino (SO) e Carpaneta (MN).

Per maggiori informazioni:www.orienteering-lombardia.it

Foreste accessibili

Nell’ottica di un turismo accessibile a tutti, ERSAF ha avviato nelle Foreste di Lombardia l’utilizzo di speciali carrozzelle fuoristrada, le Joelette, consentendo la fruibilità dei percorsi in montagna a persone disabili e non deambulanti.
Le Joelette possono essere richieste, previa prenotazione, da associazioni e gruppi per iniziative e camminate nella Foresta dei Corni di Canzo (CO) e nella Foresta della Val Masino (SO).
Nel 2014 ERSAF ha realizzato in Val Masino, con la collaborazione dell'Unione Ciechi e Ipovendenti Lombardia,  un sentiero sensoriale per promuovere un turismo sociale, sostenibile e aperto a tutti.

Per eventuali iniziative o informazioni contattare gli uffici:
ERSAF Lecco tel: 02 67404451    lecco@ersaf.lombardia.it
ERSAF Morbegno: tel. 0342 605580    morbegno@ersaf.lombardia.it

Quaderno delle opere tipo per le aree di sosta

Dall’esigenza di agevolare la fruizione consapevole delle Foreste di Lombardia da parte dei cittadini, nasce il Quaderno delle Opere Tipo: per uniformare gli elementi di arredo che servono ad accogliere i cittadini, per farli sentire partecipi dell’ambiente in cui sono. E’ stata così pensata una linea unitaria, riconoscibile, funzionale ma anche economica, ecologica e, in ultima analisi, sostenibile. Questa scelta si riflette sui tre principali aspetti con cui vengono prodotti gli arredi:
- provenienza dei materiali, di preferenza reperiti in loco e non acquistati e trasportati;
- natura dei materiali;
- linea dei prodotti, cioè il design dei singoli arredi.

Ecocontatori

Per gestire al meglio la fruibilità del territorio lombardo, è stata realizzata e implementata negli anni una rete di controllo e di monitoraggio del flusso escursionistico nelle Foreste di Lombardia.
Gli ecocontatori, a sensore piroelettrico e a lastra acustica, posizionati nelle principali zone di passaggio dei visitatori, consentono di ottenere dati precisi e completi per monitorare la frequentazione di un'area nel corso del tempo.
Le Foreste/Riserve coinvolte nel progetto sono Gardesana Occ.le, Val Masino, Val Lesina, Val Gerola, Valsolda, Foppabona, Azzaredo-Casù, Corni di Canzo, Isola Boschina, Valle del Freddo.

Allegati

go to top