Salta al contenuto principale

Progetto GAZOSA

Gestione dell'AZOto sostenibile a scala Aziendale

Il progetto GAZOSA è stato promosso della Regione Lombardia allo scopo di  ipotizzare itinerari tecnici e strategie agronomiche alternative alle attuali gestioni aziendali, che consentano di ridurre l’impatto ambientale dell’attività agricola, e, al tempo stesso, di conservare i livelli produttivi attuali. Si è voluto affrontare in particolare il problema relativo alla gestione dell’azoto in agricoltura, elemento fondamentale per la crescita e la produzione delle piante, apportato con la concimazione mediante reflui zootecnici e/o fertilizzanti minerali. 
I casi studiati nel progetto corrispondono ad aziende reali, collocate in territori diversi della pianura lombarda per caratteri distintivi (suoli, clima, pratiche agronomiche, ecc..) e vulnerabilità ambientale e rappresentative, per quanto è stato possibile, di ordinamenti produttivi diffusi. Per ogni tipologia sono state ipotizzate delle alternative gestionali, successivamente valutate con indicatori agronomici, ambientali, economici e gestionali portando all’individuazione di possibili e praticabili alternative gestionali: alternative e risultati sono qui presentati sotto forma di schede.I risultati ottenuti dal confronto tra gli itinerari tecnici analizzati in ciascuna di tali realtà forniscono pertanto indicazioni già di per sé utilizzabili da altre aziende zootecniche simili per organizzazione della produzione, che siano interessate nei medesimi contesti territoriali a rivedere l’impostazione della gestione agronomica degli effluenti di allevamento e della fertilizzazione azotata in genere.La metodologia di analisi e di ricerca di soluzioni effettivamente attuabili estendibile a tutte le aziende agricole e che può essere riproposta in futuro per l’approfondimento dei singoli casi specifici in programmi di consulenza tecnica.
ll progetto GAZOSA, sostenuto dalle Direzioni Generali Agricoltura e Reti e Servizi di Pubblica Utilità della Regione Lombardia, è stato sviluppato grazie alla collaborazione scientifica tra ERSAF, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Torino. 

go to top