Salta al contenuto principale

IProgetto Interreg MARKS “Monumentale Arboreto per la Rete storica e il Knowledge -management di Spazi innovativi multifactory e artistici tra Italia e Svizzera”

è un "Progetto integrato d’area per la valorizzazione storica, culturale e paesaggistica del territorio transfrontaliero". Si propone di mettere a sistema, valorizzare e promuovere le valenze culturali ed ambientali dell’area transfrontaliera che parte dal Belvedere ed arriva alla vetta della Sighignola (Alta Valle Intelvi IT- Arogno CH), una delle aree di confine di maggiore bellezza e spettacolarità ambientale, interessata da fenomeni storici ed attuali di attraversamento della frontiera.
Si suddivide in due ambiti principali:


-       ARBORETO MONUMENTALE E MUSEO KARL SCHMID: località Lanzo d’Intelvi nel comune Alta Valle Intelvi (CO)
Il progetto converte le due aree collocate sul confine italo-svizzero in un Polo Culturale Diffuso transfrontaliero di valorizzazione artistica del patrimonio culturale, artigianale e paesaggistico alpino. Il confine assume una valenza paesaggistica spettacolare, quale balcone aperto sui due laghi e una testimonianza storica viva del confronto continuo e lacerante fra uomini e culture, testimoniato dalle fortificazioni delle Linea Cadorna.

-       ARBORETO DIFFUSO: alberi monumentali e rete sentieristica in tutta la Valle Intelvi.
All’interno di questo scenario, fanno da sfondo numerosi itinerari escursionistici percorribili a piedi, dove l’elemento Albero singolo con le specifiche caratteristiche di monumentalità fa da cornice.      
L’Albero monumentale diventa landmark, ma anche punto di riferimento storico e culturale, testimone e al tempo stesso protagonista di luoghi di incontro e passaggio che hanno condizionato la storia


La Comunità Montana Lario Intelvese è il capofila italiano.
ERSAF è tra i partner di progetto: segue l’azione “Costruzione dei contesti attrattivi per la memoria, la natura e la cultura tra due laghi arboreto e Land art”, con la progettazione preliminare dell’Arboreto monumentale e dell'Arboreto diffuso e con il supporto tecnico per la progettazione definitiva attraverso il rilievo, la mappatura GPS e l’inserimento dei dati relativi ai sentieri ricadenti nel demanio regionale Foreste di Lombardia.
Inoltre, in collaborazione con il Comune di Schignano e l’Associazione Culturale e Artistica Mascherai curerà la posa di alcune sculture in legno da collocarsi
a prosecuzione del sentiero delle Espressioni e la manutenzione delle 60 sculture già presenti.
Maggiori informazioni

go to top