Salta al contenuto principale

Il progetto RockTheAlps

Premessa 

Le foreste interpretano un ruolo importante nella gestione e mitigazione del rischio naturale e, spesso, sono in grado di fornire un livello di protezione tale da rendere superflua, o più economica, l’adozione complementare di misure tecnico-ingegneristiche di protezione. Ampiamente riconosciuto è il ruolo funzionale delle foreste nella stabilizzazione dei versanti a prevenzione e mitigazione di fenomeni problematici quali: valanghe, frane, erosione di versante, sedimentazione valliva e caduta massi. 

Mantenere e potenziare il ruolo protettivo delle foreste sono aspetti chiave per una strategia di gestione tesa a consolidare la sicurezza e quindi la vivibilità di tutto lo spazio alpino.
Per raggiungere una gestione forestale sostenibile è stato più volte sottolineato a livello europeo il bisogno di un approccio comune nella valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali che consenta di discriminarne la maggiore o minore importanza in relazione alle esigenze e priorità della società. Nonostante la prevenzione e mitigazione offerta dalle foreste sia inclusa in modo condiviso tra queste esigenze e priorità, non esiste ad oggi un metodo di mappatura armonizzato che sappia valutarne la rilevanza e le pertinenze. 

Il progetto RockTheAlps si inserisce in tale contesto e attraverso la valorizzazione di esperienze progettuali pregresse, l’utilizzo di dati storici, il rilievo di nuovi dati (anche attraverso l’impiego di UAV), l’ausilio di modelli di simulazione e di tecnologie GIS, punta a colmare tale vuoto rendendo disponibile una cartografia armonizzata dello spazio alpino relativa alle aree interessate dal fenomeno di caduta massi e delle foreste che in tali aree svolgono un ruolo di protezione. 

Aspetti organizzativi e partner

Il progetto RockTheAlps fa parte del programma transnazionale di cooperazione territoriale europea Spazio Alpino 2014 – 2020 ed i suoi output contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi delle policy EUSALP (Azione 8: migliorare la gestione del rischio Azione 6: conservare e valorizzare le risorse naturali ) eEuropa 2020 (Mappatura e valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali).

RockTheAlps ha durata triennale (20/10/2016 - 20/10/2019) e vede la partecipazione di 15 partner appartenenti ad Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. Capofila del progetto è l’Istituto nazionale (francese) di ricerca in scienze e tecnologie per l’ambiente e l’agricoltura (IRSTEA), fra i partner italiani si annoverano, oltre a ERSAF, l’Università degli studi di Padova, l’Università degli studi di Torino, il Politecnico di Torino e la Provincia Autonoma di Trento. 

Il progetto ha un budget complessivo di € 2.246.416,50 ed è cofinanziato, per una cifra di € 1.856.844,40,  dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivo generale del progetto RockTheAlps è di rinforzare e consolidare, nello Spazio Alpino, l’adozione di strategie e politiche di prevenzione e mitigazione del rischio di caduta massi che siano in linea con un approccio di gestione forestale sostenibile in grado di integrare in modo estensivo strumenti e conoscenze per la valorizzazione dei servizi ecosistemici. A tal fine, il progetto RockTheAlps renderà disponibili le conoscenze e gli strumenti per giungere alla mappatura a scala regionale delle aree a rischio di caduta massi e del livello di protezione offerto dalle foreste presenti in tale aree, nonché una raccolta di linee guida e raccomandazioni per una loro gestione efficace e sostenibile. Sarà inoltre implementato un sistema informativo territoriale su piattaforma webgis che fornirà un facile strumento di consultazione dei dati territoriali prodotti per tutto lo spazio alpino.

Gli obiettivi del progetto saranno perseguiti attraverso una serie organica di azioni sviluppate da ogni partner coerentemente al proprio ruolo all’interno del progetto e alle proprie competenze e pertinenze territoriali specifiche. Tra le azioni previste si annoverano:

- Rassegna critica, attraverso ricerche bibliografiche e schede-intervista, dei modelli di simulazione di caduta massi correntemente (o episodicamente) utilizzati e delle linee guida gestionali relative alle foreste di protezione dello Spazio Alpino; individuazione dei rispettivi punti di forza/limiti e dei dati necessari al loro utilizzo.

- Raccolta di dati relativi a episodi di caduta massi e di evidenze del ruolo protettivo delle foreste e loro strutturazione in una base dati geografica.

- Armonizzazione dei dati disponibili e delle categorie interpretative utilizzate.

-  Simulazioni numeriche e riproduzioni in scala delle traiettorie di caduta massi e del ruolo protettivo offerto dalle foreste ed individuazione delle variabili chiave (geomorfologiche e dendrologiche) che governano il fenomeno.

- Analisi statistica dei dati storici e delle simulazioni e individuazione di parametri di propagazione e di dissipazione caratteristici.

- Proposta di una metodologia e di strumenti d’analisi del fenomeno di caduta massi (ROCK-EU) e del livello di protezione forestale (TORRID toolbox) unificati a livello di spazio alpino e basati su tecnologia GIS.

- Produzione di strati informativi geografici armonizzati in tutto lo Spazio Alpino relativi alle zone a rischio di caduta massi, ai beni che in tali zone sono minacciati, e alle foreste che in tali aree offrono un servizio ecosistemico di protezione.

- Proposta di una metodologia di valutazione e valorizzazione armonizzata dei servizi ecosistemici forestali (ASFORSEE) 

- Implementazione di linee guida, la creazione di un web gis e la definizione di raccomandazioni per la valorizzazione de gestione sostenibile delle foreste di protezione da caduta massi

Il ruolo di ERSAF in RockTheAlps è quello di supportare le attività previste in ogni fase progettuale relativamente, in particolar modo, alle proprie pertinenze territoriali regionali. A tal fine ERSAF contribuisce tramite la raccolta di dati, l’apporto di conoscenze, l’esecuzione di elaborazioni ed analisi e la redazione di documentidisintesi.

 

ERSAF contribuisce, di concerto con gli altri partner, al raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto e provvede al coinvolgimento a titolo conoscitivo e consultivo degli stakeholder regionali interessati alle tematiche sviluppate.

Approfondimenti

Per ulteriori informazioni consulta il sito ufficiale del progetto.

Coordinatori e referenti

Stefano Brenna stefano.brenna@ersaf.lombardia.it
Bruna Comini bruna.comini@ersaf.lombardia.it
Martino Gambacorti-Passerini  martino.gambacorti@ersaf.lombardia.it

 

Allegati

Presentazioni Mid Term Conference italiana - 11 dicembre 2018

go to top