La rapida urbanizzazione dell'europa e il cambiamento climatico in atto pongono alcune delle più grandi sfide che la società abbia mai affrontato. In europa il trend di urbanizzazione ci dice che entro il 2050 l'84% della sua popolazione vivrà in aree urbane e le emissioni indotte dall'uomo, che portano al cambiamento climatico, nuoceranno sempre di più alla salute umana e avranno un impatto negativo sulla nostra sicurezza. per affrontare queste sfide ci concentriamo sulla promozione e l'innovazione della forestazione urbana come fattori cruciali per città più verdi, più sane, più resilienti e vivibili. Le foreste urbane (UF) sono ecosistemi urbani basati sugli alberi e soluzioni efficaci basate sulla natura che aiutano a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico. Le UF migliorano la qualità dell'aria e dell'acqua, sostengono la biodiversità, migliorano la salute delle persone e mitigano le alte temperature delle città moderne.
Uforest, nome completo (Europan Alliance of Interdisciplinary Learning and Bussines Innovation for Urban Forest Procjet) è un progetto triennale di Knowledge Alliance cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea. Obiettivo del progetto è creare una "alleanza" intersettoriale che riunisca università, imprese e amministrazioni pubbliche su discipline spesso non collaborative tra di loro come la pianificazione urbana e l'architettura con la silvicoltura e l'ecologia urbana, così come con le tecnologie socio-economiche e di informazione-comunicazione (ICT). L'allenza sarà la base di una nuova formazione a supporto di studenti e professionisti che lavorano su progetti innovativi di forestazione urbana.
Unisciti alla prima rete mondiale di innovatori della silvicoltura urbana che collegano le soluzione emergenti di Uforest alle loro esgene educative e professionali. Crea connessioni con ricercatori, professionisti, studenti, imprenditori e altre persone che lavorano nel settore pubblico e privato e scopri di più sulla forestazione urbana.
Per saperne di più segui Uforest su uforest.eu
Guarda le news e vota il 6 e 7 luglio il progetto che preferisci
ERSAF è partner attivo di Uforest ed insieme ad altri soggetti, di seguito elencati, ha presentato un proprio progetto di formazione e divulgazione: Uforest is Biodiversity.
I Partner:
- ERSAF - Ente Pubblico Italia;
- PoliMI Politecnico - Università Italia;
- ETIFOR - Studio privato Italia;
- European Forest Institute - Organizzazione internazionale Finlandia;
- UABarcelona - Università Spagna;
- CREAF - Istituto di Ricerca SPagna;
- AGRESTA - Studio privato Spagna;
- UniTBV - Università Romania;
- Forest Design - studio privato Romania;
- Trinity College Dublin - Università Irlanda;
- NBSI - studio privato Svezia;
- Observa Natura - studio privato Paesi Bassi.
L'organizzazione è così strutturata:
PMT (Project Management Team) = PMC ERSAF (Project Manager Coordinator) + SC (Scientifc Coordinator) + AC ERSAF (Administrative Coordinator)
Il Comitato Scientifico del Progetto (PSC, Procjet Steerling Commitee) assisterà il PMT su questioni di coordinamento scientifico e tecnologico, nella realizzazione dei compiti del progetto e nell'attuazione del piano di lavoro e finanziario.
Reporting: nei primi due anni ad ogni partner verrà chiesto di presentare un reporting semestrale ad ERSAF;
Monitoraggio: in rapporto diretto con i partner Forest Design sarà responsabile del progetto (WP2) ed ERSAF si occuperà della rendicontazione finanziaria e del monitoraggio del progetto.
Comunicazione: la comunicazione esterna sarà gestita da ETIFOR che sarà responsabile del WP7.
Azioni (work Packages)
WP1 Gestione e coordinamento - Responsabile ERSAF
- obiettivi: minimizzare gli eventuali conflitti, garantire l'economicità dell'intero progetto, fornire prodotti e risultati puntuali e di qualità;
- compiti: il PSC lavorerà secondo le linee guida del Grant Agreement e si incontrerà ogni tre mesi.;
- prodotti: report finali e di medio termine.
WP 2 Piano di Qualità e monitoraggio - Responsabile Forest Design
- obiettivi: garantire la qualità di output e risultati, assicurare che i feedback dei beneficiari implementino un processo di miglioramento continuo;
- compiti: i controlli garantiranno la coerenza tra WP2 e WP8 mentre ERSAF garantirà che il monitoraggio sia in linea con il report finanziari e di progetto;
- prodotti: piano di gestione della qualità e i relativi strumenti di monitoraggio,
WP3 Ricerca e valutazione dei bisogni - Responsabile CREAf ( con il supporto di EFI)
- obiettivi: azione preliminare alla predisposizione di materiale e dei corsi formativi;
- compiti: elenco soggetti interessati al progetto, casi di studio, best practices, ecc.Redazione di linee guida, materiale divulgativo e documenti che trattino l'argomento.
WP4 - produzione del materiale formativo - Responsabili PoliMi e UAB
- obiettivi: produrre materiale divulgativo di alto livello qualitativo, gratuito, interattivo e diversificato;
- compiti: approccio interdisciplinare alla UF.
WP 5 - Programma di formazione e innovazione - Responsabili PoliMI e UAB
- obiettivi: offrire una esperienza formativa completa, accreditata ECTS e coordinata a livello EU;
- compiti: erogazione di un corso e-learning a livello europeo.
WP 6 - Alleanza e strategie di raccolta fondi - Responsabile EFI
- obiettivi: rilanciare la cooperazione tra ricerca e imprese a livello di UF, creando sinergie a livello europeo;
- compiti: creazione e lancio dell'alleanza europea di ricerca e imprenditoria sulla forestazione urbana.
WP 7 - Comunicazione e diffusione - Responsabile ETIFOR
- obiettivi: elaborare una strategia comunicativa su misura, coerente e efficace;
- compiti: sviluppare strategia comunicativa completa di logo, veste grafica, parole chiave, ecc...
WP 8 - Valutazione della qualità e della gestione - Responsabile Trinity College Dublin
- obiettivi: valutare la gestione e la qualità degli output forniti;
- compiti: in stretta collaborazione con FD, ERSAF, redigerà un report finale e di metà progetto in cui verranno valutati la qualità del materiale formativo e informativo, la soddisfazione dei beneficiari, la gestione del progetto.





