Cartografia dei suoli
Le carte pedologiche sono elaborati complessi che rappresentano la distribuzione geografica dei suoli e ne descrivono i principali caratteri chimico-fisici e le qualità. Esse forniscono pertanto informazioni utili a valutare l'idoneità di un territorio ad essere utilizzato per molteplici attività (agricoltura, selvicoltura, urbanistica, industria, viabilità, impianti vari, ricreazione...), costituendo un importante ausilio nella gestione e pianificazione territoriale.
Il dettaglio informativo della carta pedologica è correlato alla scala del rilevamento pedologico e della restituzione cartografica, da cui discendono la conoscenza delle proprietà e qualità dei suoli, l’accuratezza dei limiti tra suoli diversi e la possibilità di rappresentare i suoli separatamente, fornendo un’informazione più precisa, o in associazioni.
La regione Lombardia dispone di un set di carte pedologiche multiscala, periodicamente aggiornate, che rappresentano in parte o in toto il territorio lombardo. Queste carte, ciascuna secondo il dettaglio permesso dalla propria scala, rappresentano l'estensione e la distribuzione dei principali tipi di suolo rilevati, campionati e analizzati in Lombardia.
Scala di dettaglio 1:25.000 - 1:10.000 - Costituisce un approfondimento delle conoscenze in ambito pedologico, utile in modo particolare nelle attività di programmazione e di gestione del territorio a livello comunale o sub comunale.
Scala di semidettaglio 1:50.000 - Permette la rappresentazione cartografica dei suoli della pianura e pedecollina lombarda a livello di province o di gruppi di comuni.
Scala di riconoscimento 1:250.000 - Consente l'inquadramento generale delle caratteristiche pedologiche del territorio regionale, permettendo una visione d'insieme anche a livello provinciale, delle problematiche connesse con l'utilizzazione della risorsa suolo.
Scala schematica 1:500.000 - Fornisce una prima identificazione e rappresentazione cartografica delle principali tipologie pedologiche presenti in Lombardia.