Le attività ERSAF Post Expo 2015
ERSAF ha realizzato, in accordo con Regione Lombardia e grazie al finanziamento della società Expo 2015 s.p.a. una serie d'interventi finalizzati alla compensazione del valor ecologico perso con la realizzazione del sito espositivo e una serie d'interventi di valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale.
Una specifica pagine è dedicata all'intervento di creazione di due aree golenali di esondazione del torrente Guisa nei Comuni di Bollate e Garbagnate Milanese.
Gli interventi realizzati sono stati individuati da Expo 2015 ed ERSAF in accordo con i comuni e gli enti interessati., attraverso la sottoscrizione per ogni ambito di uno specifico protocollo d'intesa.
I 44 interventi progettati e realizzati da ERSAF ed Expo 2015 s.p.a. afferiscono al più ampio progetto di " Valorizzazione del paesaggio rurale - Vie d'Acqua Expo 2015" e di ricostruzione ecologica compensativa, promossi e finanziati in occassione dell'Esposizione Universale Expo 2015 in MIlano.
Riassumendo sono state interessate 20 ammnistrazioni comunali dell'hinterland milanese:
- 19 municipalità della città metropolitana di Milano ( Arese, Assago, Bollate, Canegrate, Caronno Pertusella, Cesano Boscone, Cesate, Garbagnate M.se, Lainate, Milano, Nerviano, Novate M.se, Parabiago, Pero, Pregnana M.se, Rho, Senago, Settimo M.se, Trezzano S.N. e Vanzago) e una in provincia di Monza e Brianza (Varedo);
- due Parchi regionali, Parco Agricolo Sud Milano e Parco delle Groane;
- tre Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, PLIS Parco del Lura, PLIS dei Mulini e PLIS Basso Olona).
Gli interventi caratterizzati da attività forestali sono stati relaizzati direttamente da ERSAF , i restanti interventi riguardanti altre tipologie di opere sono stati affidati in appalto tramite procedure concorsuali previste dalla normativa vigente. I progetti realizzati hanno permesso di recuperare beni architettonici ( chiesetta di Assiano e della Fametta) ed elementi tipici del paesaggio rurale (fontanili e filari) . Naturalità e biodiversità sono state implementate grazie alla realizzazione di nuove aree boscate, aree umide, siepi e prati fioriti. La realizzazione di percorsi ciclo-pedonali ha inoltre permesso di mettere in rete queste aree, promuovendo l'opportunità di fruizione del paesaggio rurale riqualificato.
Realizzate inoltre, nell'ambito del progetto " Vie d'Acqua Expo 2015", due aree golenali di esondazione naturalizzata del torrente Guisa , a protezione dell'abitato di Bollate e Garbagnate M.se .