Expo 2015 - Interventi di valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale
Si tratta dela progettazione e della realizzazione d'interventi diffusi di valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale con i seguenti obbiettivi:
- riconnessione, sistemazione e promozione di percorsi e itinerari rurali;
- recupero di elementi del paesaggio della pianura lombarda milanese (fontanili, filari, opere idrauliche e beni colturali minori);
- realizzazione di nuove aree boschive e riqualificazione di quelle esistenti.
Gli interventi fanno riferimento a quattro diversi ambiti territoriali:
Groane ( comuni di Bollate, Garbagnate ed Arese);
Cinque Comuni ( comuni di Pero, Rho e Settimo m.se);
Muggiano ( comuni di Milano, Cesano B. e Trezzano S.N.);
Risaie ( Comuni di Milano ed Assago).
Gli interventi sono stati individuati e finanziati dalla società Expo 2015 s.p.a. ed ERSAF con i comuni e gli enti interessati, attraverso la sottoscrizione, per ogni ambito, di uno specifico protocollo d'intesa.
Tra le azioni individuate realizzati inoltre:
- recupero e la messa in sicurezza della copertura della chiesetta di San Martino in Assiano, che costituisce un elemento architettonico di valorizzazione del paesaggio rurale. Il complesso ha origine antichissime, probabilmente romaniche. La data di consacrazione risale al 1745, come indicato in una lapide all'interno della chiesetta;
- creazione di punto ricettivo all'interno del Parco dei fontanili in comune di Rho;
- riqualificazione del piazzale antistante il Santuario della Fametta in Castellazzo di Bollate;
- creazione punto ricettivo, aree di sosta, percorsi ciclopedonali e orti urbani in località Vighignolo ( Settimo M.se).
Interventi di Valorizzazione del paesaggio rurale
I progetti di recupero e di valorizzazione del paesaggio rurale hanno come obiettivo lo stimolo alla fruzione, da parte dei cittadini, del paesaggio rurale dell'hinterland milanese, attraverso la realizzazione di percorsi ciclopedonali che collegano elementi specifici del paesaggio rurale, siano essi aree naturali o beni architettonici, pubblici o di uso pubblico, appositamente recuperati e valorizzati.