Forestazione urbana
Piantare alberi in città non è una moda, ma una necessità. Per poter contrastare il cambiamento climatico e vivere meglio. Ma solo questo non basta. Occorre agire sulle cause del cambiamento climatico, riducendo le emissioni (traffico, riscaldamento...) e occorre avere una strategia. Questo il messaggio lanciato dal convegno "Alberincittà. Nuove idee ed esperienze di forestazione urbana" promosso da ERSAF due anni dopo il World Forum Urban Forest organizzato dalla FAO nel 2018 a Mantova (www.wfuf2018.com). In quell’occasione, i leader mondiali hanno lanciato la sfida per aumentare e migliorare il verde urbano delle città, perché in grado di rendere più vivibili i luoghi dell’abitare.
Occorre piantare alberi, per creare nelle nostre città, soprattutto nelle grandi città, delle vere e proprie foreste urbane. Ne va della salute delle città, delle persone, del pianeta. Pianificare la presenza degli alberi in città porta solo benefici, gratis: riducono le emissioni di CO2 in atmosfera, rimuovono le polveri sottili causate dal traffico e dal riscaldamento, mitigano le ondate di calore sempre più frequenti. Una foresta urbana può portare anche a temperature inferiori di 5-6 gradi, evitando disagi gravi per le persone e l’ambiente. Fare tutto ciò senza alberi avrebbe un costo per le amministrazioni sensibilmente più alto. Il Forum ha esposto esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano portati avanti da città con culture, forme, strutture e storie diverse che hanno utilizzato la selvicoltura urbana e le infrastrutture verdi per ottenerne benefici economici ed ambientali e per rafforzare la coesione sociale e il coinvolgimento delle comunità nella gestione delle città.
Lo strumento per agire è il programma https://treecitiesoftheworld.org/ che permette di collegare le città di tutto il mondo in una nuova rete dedicata alla condivisione e all'adozione degli approcci di maggior successo nella gestione degli alberi e delle foreste delle comunità (www.fao/forestry/urbanforestry). Segui gli aggiornameni del programma.
Due anni dopo, ERSAF ha fatto il punto su quanto si muove in Italia, rilevando che da “dopo Forum” è scaturita una forte sensibilità individuale e collettiva, privata e pubblica e sono nate moltissime iniziative locali, nazionali e internazionali (da Milano a Napoli, dalla Regione Lazio al progetto 60 Milioni di alberi per l'Italia, da Londra a Parigi, dall'Etiopia all'ONU con il progetto di mettere a dimora 1000 miliardi di alberi entro il 2030). Il recente Decreto Clima stanzia 30 milioni di euro per la forestazione delle città italiane, mentre si attende che il Governo inserisca progetti significativi nel NextGenerationEu.
Le indicazioni giunte dal convegno sono state di estrema serietà e professionalità.
Pubblichiamo nella sezione Allegati le slides presentate dai diversi relatori.
Guarda il webinar dell'evento del 20 novembre 2020 sul canale YT di ERSAF.
Il progetto Uforest Erasmus+ : un progetto triennale di Knowledge Alliance cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea per la formazione a supporto di studenti e professionisti che lavorano su progetti innovativi di forestazione urbana.
Link utili:
www.fao/forestry/urbanforestry