Nuovo Programma d'Azione Nitrati per le zone vulnerabili 2020-2023
Regione Lombardia, con la deliberazione della Giunta 2 marzo 2020, n. XI/2893, ha approvato il "Programma d'Azione regionale per la protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE – 2020-2023".
Il Programma d’azione disciplina l’utilizzo degli effluenti di allevamento, dei digestati e dei fertilizzanti contenenti azoto, ed altri materiali al fine di consentire alle sostanze nutritive e ammendanti in essi contenute di svolgere un ruolo utile al suolo agricolo, realizzando un effetto concimante, ammendante, irriguo, fertirriguo o correttivo sul terreno oggetto di utilizzazione agronomica, in conformità ai fabbisogni quantitativi e temporali delle colture, garantendo la tutela dei corpi idrici e del suolo, con una particolare attenzione anche alla salvaguardia della qualità dell’aria.
Le misure definite nel Programma hanno la finalità di garantire:
- la protezione delle zone vulnerabili dall'inquinamento che può essere provocato da nitrati di origine agricola;
- la tutela dei corpi idrici ed il raggiungimento degli obiettivi di qualità di cui al decreto legislativo 152/2006 articoli 76, 77, 793, alla direttiva qualità acque e al Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) di Regione Lombardia;
- un effetto fertilizzante per le colture e ammendante o correttivo per il terreno agricolo;
- l’equilibrio tra il fabbisogno prevedibile di azoto delle colture, comprensivo dell’apporto alle colture di azoto proveniente dal suolo, e una gestione della fertilizzazione improntata alla massima efficienza;
- la riduzione dell’impatto sulla qualità dell’aria.
Introduce novità importanti da un punto di vista della razionalizzazione della gestione:
- la modifica della modalità di gestione dei 90 giorni di divieto invernale di spandimento;
- il conteggio dell’apporto di azoto al campo dei fertilizzanti consentiti/autorizzati entro i limiti del bilancio rispetto al fabbisogno colturale (bilancio al MAS).
Introduce novità importanti da un punto di vista della tutela ambientale:
- Incremento dell’efficienza d’uso dei fertilizzanti di qualsiasi genere. La misura è volta a ridurre il quantitativo totale di azoto al campo per la copertura dei fabbisogni colturali (MAS)
- Riduzione da 24 a 12 ore dei tempi di interramento degli effluenti di allevamento post distribuzione. La misura è volta ad aumentare l’efficienza di utilizzazione dei nutrienti e a ridurre contestualmente le perdite di N in atmosfera
- Introduzione dell’obbligo di GPS per trasporti di liquami e assimilati a lunga distanza (valido per le imprese che trasportano/cedono effluenti a distanze superiori a 40 km)
- Introduzione e definizione della figura dell’Intermediario tra cedente e acquirente di effluenti di allevamento.
Introduce novità importanti da un punto di vista della semplificazione rivolta alle imprese:
- Semplificazione del Registro delle fertilizzazioni da compilare a cura dell’impresa
- Introduzione della possibilità per l’impresa di conservare la documentazione allegata alla Comunicazione presso il tecnico delegato per la Procedura nitrati.
- Riduzione della documentazione a corredo della Comunicazione nitrati:
- Semplificazione nell’utilizzo del Documento di accompagnamento al trasporto degli effluenti di allevamento
- Ampliamento dei tempi per l’aggiornamento della Comunicazione in caso di modifiche del Contratto di valorizzazione
- Eliminazione di una delle modifiche sostanziali che interrompono la validità pluriennale della Comunicazione nitrati
Ulteriori informazioni sul sito internet di Regione Lombardia nella sezione Direttiva Nitrati
Per aggiornamenti sulle tematiche Nitrati in Lombardia, e per consultare le prescrizioni previste nel Bollettino Nitrati durante i divieti invernali di spandimento, è utile scaricare sul proprio smartphone la App Nitrati ERSAF disponibile per Android e per iOS .
Il Seminario Nitrati del 14 gennaio 2019
Si è svolto il 14 gennaio il tradizionale incontro per fare il punto sull'applicazione della Direttiva Nitrati e sulle novità 2019, organizzato da Regione Lombardia con la partecipazione di ERSAF e ARPA.
Durante il seminario che ha visto la partecipazione di più di un centinaio di tecnici, e dei responsabili degli UTR collegati in videoconferenza con la sede del seminario a Milano, sono stati presentati e dibattuti i seguenti temi:
- Direttiva Nitrati verso la programmazione 2020-2023
- Procedura di messa in mora dell’Italia da parte della Commissione Europea sulla Direttiva Nitrati
- Fanghi di depurazione: il decreto 2018-2019
- Monitoraggio del Programma d’Azione: acque e suoli
- Bollettino Nitrati e le App di ERSAF
- Applicazione Direttiva Nitrati 2018 e 2019
In allegato tutte le presentazioni del seminario