Salta al contenuto principale

Legislazione Regione Lombardia

Regione Lombardia, con DGR XI/2983/2020 e il relativo Allegato A, ha approvato il Programma d'Azione per le Zone Vulnerabili ai Nitrati per il quadriennio 2020-2023. Il Programma d'Azione  è stato sottoposto, prima della sua approvazione, a Verifica di assoggettabilità a VAS.

Per le Zone non Vulnerabili ai Nitrati sono in vigore le Linee Guida regolate dalla DGR XI/3001/2020.

 

Il Programma d'Azione

I Programmi d'Azione in attuazione della Direttiva Nitrati e del DM 25 febbraio 2016 nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati - ZVN disciplinano:

  • l'uso dei fertilizzanti, gli avvicendamenti colturali, ecc. (CBPA);
  • i periodi e le zone di divieto spandimento; ogni anno con decreto del Direttore Generale Agricoltura sono stabiliti i periodi di divieto allo spandimento nel periodo autunno-vernino di: liquame, letami, fanghi di depurazione, ammendanti organici e concimazioni azotate sia nelle ZVN sia in quelle non vulnerabili - ZnVN;
  • i criteri per la redazione dei piani di fertilizzazione; le aziende sono tenute a presentare la Comunicazione Nitrati e definire un Piano di Utilizzazione Agronomica degli effluenti e assimilati - PUA a fini autorizzativi; per la Comunicazione Nitrati e dei PUA, la DG Agricoltura ha realizzato l'applicativo web Procedimento Gestione Nitrati al quale si accede tramite il Portale delle Aziende Agricole della Lombardia, un applicativo web che integra banche dati certificate aggiornate e trasversali a tutto il sistema agricolo che affianca dal dicembre 2014 il SIARL (Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia);
  • le modalità d'uso dei fertilizzanti minerali, organici e dei fanghi di depurazione diversi dagli effluenti di allevamento; la DGR 1° luglio 2014 n. X/2031 "Disposizioni regionali per il trattamento e l’utilizzo, a beneficio dell’agricoltura, dei fanghi di depurazione delle acque reflue di impianti civili ed industriali [...]" al punto 6.2 lettera d dell’allegato 1 (Linee Guida) dispone che l’impiego per uso agronomico dei fanghi è autorizzato: sui terreni coltivati purché gli stessi non siano già oggetto di utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento;
  • la produzione e l'utilizzo agronomico del digestato da digestione anaerobica da effluenti di allevamento e da una serie di biomasse vegetali tra cui: scarti vegetali ed alcuni dell'agroindustria.

Zone Vulnerabili ai Nitrati

La Regione Lombardia identifica quali zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola quelle designate con delibera regionale del 26 novembre 2019 n. XI/2525.

All'interno dell'atto di designazione è pubblicato l'elenco dei comuni vulnerabili e parzialmente vulnerabili.

 

 

go to top