Salta al contenuto principale

Convenzione delle Alpi

 

La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea,  per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.  Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante destinazione turistica che attira circa 120 milioni di visitatori ogni anno.

Ogni due anni, la Convenzione pubblica la Relazione sullo Stato delle Alpi, che fornisce informazioni sullo sviluppo ecologico, economico e sociale nelle Alpi, offrendo a politici, amministratori, media e professionisti degli spunti di riferimento per la formulazione di strategie per la montagna. La sesta Relazione sullo Stato delle Alpi, pubblicata a inizio 2017, dal titolo "Green economy nelle regione Alpina", tratta temi quali le energie rinnovabili e i servizi ecosistemici, fornendo strumenti e strategie per la realizzazione di una green economy capace di generare reddito e occupazione, mantenendo al contempo il delicato ambiente alpino e garantendo il benessere umano.

Nel quadro legale della Convenzione delle Alpi, si svolgono numerose importanti attività, volte ad applicare, a livello europeo, nazionale, regionale e  locale, gli impegni contenuti nella Convenzione e nei suoi protocolli. ERSAF da qualche anno partecipa al Festival Leggere le Montagne organizzato dalla Convenzione delle Alpi per celebrare il patrimonio culturale alpino nei giorni precedenti la Giornata Internazionale della Montagna dell’11 dicembre.

Per saperne di più

Festival leggere le Montagne

Il festival Leggere le Montagne è un'iniziativa della Convenzione delle Alpi e rappresenta un'opportunità per organizzare sotto una comune insegna degli eventi che valorizzino la letteratura, le lingue e le culture dell'arco alpino. In occasione della Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre) indetta dall'ONU nel 2002 e dalla FAO, stakeholder, scuole, biblioteche, ma anche privati cittadini sono invitati ad organizzare degli eventi che celebrino la letteratura alpina. Molte sono le modalità per farlo: una lettura aperta al pubblico alla presenza di un autore locale, la presentazione di un libro ambientato nella regione, oppure qualcos'altro di più creativo! La Convenzione non lega l’iniziativa al tema annuale della Giornata e offre un catalogo di possibili letture, lasciando comunque molta libertà agli organizzatori di scegliere la formula dell’iniziativa.

Per il Festival Leggere le Montagne 2016 ERSAF e numerosi partner hanno proposto "Storie di montagna in Valtellina", una serie di eventi, tutti a ingresso libero, che si sono svolti a Chiuro, Morbegno, Ponte in Valtellina e Bormio nella settimana dal 5 all’11 dicembre 2016 e che hanno celebrato la letteratura alpina.

L'edizione 2017 è stata dedicata al tema "Le montagne sotto pressione: clima, fame, migrazione".

Nel 2018 ERSAF ha collaborato in varie iniziative sul territorio, in particolare a Milano, Sondrio e Bormio.

go to top