Salta al contenuto principale

Euromontana

Il 4 marzo 2016 l’associazione Euromontana ha compiuto 20 anni. Il network  oggi è composto da oltre 75 organizzazioni di diversa natura, che rappresentano 20 diversi paesi d’Europa e continua il proprio impegno cercando sempre nuovi partner e occasioni per rafforzare l’attenzione alle aree montane e alle popolazioni che ci vivono.

Le origini risalgono però addirittura al 1953 quando, a seguito di un workshop della FAO sull’agricoltura in montagna, prese avvio una serie di appuntamenti periodici importanti dedicati alla montagna. Tra questi, nel 1974, la Conferenza dell’Agricoltura Europea istituì un gruppo di lavoro permanente per le tematiche socio economici nelle regioni montane chiamato Euromontana. Da qui è nata l’attuale associazione, che sin dalla sua fondazione nel 1996 ha operato come organizzazione scientifica no profit, con vocazione internazionale e senza connotazione politica, con l’obiettivo di migliorare le condizioni e la qualità della vita delle popolazioni in aree montane dell’Europa.

Da 20 anni l’associazione è impegnata a livello europeo nelle attività di ricerca, networking e lobbying, con relazioni in tutti i paesi alpini, su temi che riguardano lo sviluppo rurale, le energie, i cambiamenti climatici, l’ambiente, i servizi alla popolazione e le imprese. Euromontana è da sempre molto attiva in numerosi temi di lavoro prioritari per lo sviluppo sostenibile delle aree montane, ha organizzato e preso parte a numerosi eventi ogni anno e ha partecipato a molti progetti europei, consolidando la propria rete di soggetti e istituzioni a livello internazionale attraverso numerose occasioni di cooperazione.

Suoi obiettivi principali sono:

  • la promozione di uno sviluppo sostenibile
  • garantire la qualità della vita per le popolazioni montane
  • mantenere un contesto adatto alle attività economiche nelle zone di montagna
  • rafforzare lo scambio di informazioni e di esperienze fra queste zone
  • contribuire all’elaborazione di una politica per la montagna a livello nazionale e internazionale
  • una più stretta collaborazione tra le popolazioni dei diversi massicci montuosi.

Visita il sito di Euromontana

Euromontana riunisce associazioni regionali e nazionali delle popolazioni di montagna: organizzazioni socioprofessionali (in particolare di agricoltori), centri di sviluppo rurale, agenzie ambientali e di sviluppo, enti territoriali, istituti di ricerca, ecc. Prevede la partecipazione di associazioni dell’Europa occidentale e dei paesi dell’Europa centrale e orientale al fine di sviluppare la cooperazione internazionale.

Il network  oggi è composto da oltre 75 organizzazioni di diversa natura, che rappresentano 20 diversi paesi d’Europa e continua il proprio impegno cercando sempre nuovi partner e occasioni per rafforzare l’attenzione alle aree montane e alle popolazioni che ci vivono.

L’associazione ha consolidato i propri contatti a livello mondiale tramite attività di cooperazione internazionale, soprattutto nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

I partner italiani

Centro Consorzi Belluno

Città Metropolitana di Torino

CIA – Confederazione Italiana Agricoltura

ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste

EURAC – Accademia Europea di Bolazano

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

POLIEDRA –  Politecnico di Milano

Provincia di Macerata

Südtiroler Bauernbund (Bolzano)

Università della Montagna, Università degli Studi di Milano (Lombardia)

 

 

ERSAF si sta impegnando in prima linea nel rafforzare la rete di contatti e networking attraverso la proposta di coinvolgimento di nuovi partner e di raccordo tra i membri italiani di Euromontana, al fine di rendere sempre più significativo il contributo da parte italiana allo sviluppo e valorizzazione delle aree montane. A marzo 2016 i soci italiani di Euromontana, si sono riuniti a Milano nella sede di ERSAF per costituire il coordinamento italiano della rete.

Fortemente voluto dalla Presidente di ERSAF, Elisabetta Parravicini, che ha anche il ruolo di vicepresidente di Euromontana, il coordinamento ha un duplice obiettivo: da un lato creare e rafforzare il network italiano, raccogliendo proposte spunti e contributi da tutti i membri dell’associazione per riflettere assieme sulle tematiche prioritari di sviluppo su cui concentrare gli sforzi per la valorizzazione delle aree montane. Dall'altro, l’opportunità di aver maggior peso all’interno dell’associazione europea, rafforzandone il lavoro e portando una voce forte Italiana.

go to top