Salta al contenuto principale

EUSALP

La sfida globale per la regione alpina è quello di bilanciare lo sviluppo e la protezione attraverso approcci innovativi che rafforzano questa zona, situata nel centro dell'Europa, come spazio di vita per le persone e la natura, nonché un campo per le attività economiche e sociali, in modo sostenibile. Aumentare l'attrattività e la competitività della regione alpina, nonché la riduzione delle disparità sociali e territoriali per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nella regione, costituisce un contributo su misura per la crescita della regione, in linea con l’Europa.

L'UE-strategia per la regione alpina (EUSALP) mira a garantire l'interazione reciprocamente vantaggiosa tra le regioni di montagna al suo centro e le pianure circostanti e le aree urbane, in modo flessibile, tenendo conto delle relazioni funzionali esistenti tra queste aree. Una 'strategia macroregionale' è un framework integrato approvato dal Consiglio europeo, che può essere sostenuto dai fondi strutturali e investimenti europei, tra gli altri, per affrontare le sfide comuni di una zona geografica delimitata in materia di Stati membri e paesi terzi, che in tal modo possano beneficiare di una cooperazione rafforzata e contribuire alla realizzazione della coesione economica, sociale e territoriale.

EUSALP promuove la regione alpina nella sua funzione di laboratorio della UE per una governance efficace multi-livello, per rafforzare la coesione all'interno dell'Unione, approfondire la cooperazione transfrontaliera delle istituzioni e degli attori in questo settore europeo chiave. Si tratta di un esempio unico di una strategia avviata in un approccio bottom-up da parte del popolo e sostenuto dagli Stati e Regioni.
Come suo principale obiettivo, la strategia dell'UE per la regione alpina ha lo scopo di garantire che questa regione rimanga una delle zone più affascinanti d'Europa, sfruttando al meglio le sue attività e sapendo cogliere le opportunità per uno sviluppo sostenibile e innovativo in un contesto europeo.

Per saperne di più

La strategia si concentra sulle aree (macro) di reciproco interesse regionale.  Le aree prioritarie e gli obiettivi specifici selezionati dovrebbero riflettere il genuino impegno a lavorare insieme per raggiungere soluzioni comuni alle sfide.

L'obiettivo principale di cui sopra sarà raggiunto attraverso i seguenti  pilastri:

Pilastro 1 : CRESCITA ECONOMICA E INNOVAZIONE 
Obiettivo : accesso equo alle opportunità di lavoro, sulla base della grande competitività della Regione

Pilastro 2 : MOBILITÀ E CONNETTIVITÀ 
Obiettivo : l'accessibilità interna ed esterna sostenibile da tutti

Pilastro 3 : AMBIENTE ED ENERGIA 
Obiettivo : un quadro ambientale più inclusivo per tutti e soluzioni di energia rinnovabile ed affidabili per il futuro

Pilastro 4: GOVERNO, IN PARTICOLARE DELLE CAPACITÀ ISTITUZIONALI
Obiettivo : un modello di governance macro-regionale per la Regione.

ERSAF è partner del progetto AlpGov - Implementing Alpine Governance Mechanisms of the European Strategy for the Alpine Region. Con questo progetto ERSAF fornisce un supporto tecnico per la gestione delle aree forestali e delle aree rurali della Regione Lombardia, nonché servizi tecnici per i governi regionali e gli autori pubblici locali per l'implementazione di strategie destinate a sviluppare la gestione sostenibile delle risorse naturali e migliorare la qualità della vita nelle aree montane.

ERSAF, in qualità di agenzia di servizi e di ricerca della Regione Lombardia, è Responsabile delle attività tecniche e promozionali, agisce come AG 1, il Gruppo di azione che ha l’obiettivo di sviluppare un effettivo ecosistema per la ricerca ed innovazione, e guida i WP C (Attività di comunicazione) e WP 2 (A collaborative digital environment for EUSALP). Svilupperà tecnologie e strumenti operativi per supportare attività collaborative e la comunicazione interna AG.

go to top