Salta al contenuto principale

 

Accordo di collaborazione fra Regione Lombardia, ERSAF e CERVIM in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026

Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale nato con lo specifico compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica.
Al Centro aderiscono regioni ed organismi regionali (tra i quali anche ERSAF), nazionali ed esteri, accomunati dall'interesse per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna.

In vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Regione Lombardia, ERSAF e CERVIM hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per valorizzare la qualità dei vini montani e promuovere la viticoltura eroica (forti pendenze e terrazzamenti) che caratterizza, in particolare, il territorio che ospiterà parte delle gare sportive.
L'accordo è stato presentato a Milano con la conferenza stampa del 24 novembre 2021.
Nella stessa occasione sono state illustrate le attività del CERVIM per il 2022, nel 35° anno dalla sua nascita, della 30esima edizione del Mondial des Vins Extrémes e del progetto “Ambasciatori del CERVIM - Viticoltura eroica”.

Qui la Guida dei Vini e dei Distillati Eroici premiati nel 2021.

Anno 2022: iniziative ed eventi

23 aprile - Centro Congressi Darfo Boario Terme (BS) - Convegno: "Viticoltura eroica, montagna e territorio un legame imprescendibile"- in collaborazione con Consorzio Tutela IGT Vallecamonica, Comunità Montana di Valle Camonia, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia.
Programma completo in fondo a questa pagina

 

go to top